• Home Page
  • Blog Strategico
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Condizioni di utilizzo

WEB MARKETING STRATEGICO

  • Master
  • Singoli Moduli
    • Corso di Copywriting Persuasivo
    • Corso di Creatività
    • Corso di Web Design
    • Corso di Grafica e Immagine
    • Corso di SEO e SEM Strategico
    • Corso di Social Media Marketing
    • Corso di Neuro Marketing Strategico
    • Corso di Marketing Relazionale
    • Corso di Public Speaking
    • Corso di presentazioni aziendali con Prezi
  • Sedi dei Corsi
    • Genova
    • Savona
    • Sarzana
    • Imperia
    • Alessandria
  • Temi Affrontati
    • Copywriting
    • Grafica e Web Design
    • Seo
    • Social Media Marketing
    • Il Neuro Marketing
    • Presentazioni aziendali con Prezi
  • Testimonianze
ISCRIVITIORA
Enrico Battilana
giovedì, 01 dicembre 2016 / Published in Blog, Social Media Marketing

Come creare pubblici personalizzati in Facebook grazie alle interazioni con la pagina

Recentemente mi sono dedicato a scrivere un articolo sulla creazione dei pubblici personalizzati in Facebook. Puoi trovare questo articolo all’interno di questo Blog, in Web Marketing Strategico. L’articolo ha come titolo creare un pubblico personalizzato con Facebook e te lo consiglio perchè è costituisce la base di partenza per poter comprendere meglio ciò che vado a trattare in questo articolo: come creare pubblici personalizzati in Facebook grazie alle interazioni con la pagina.

Si tratta di una novità che Facebook ha introdotto recentemente all’interno delle funzionalità di creazione di pubblici personalizzati che apre le porte ad una piccola ma importante rivoluzione nel mondo della targetizzazione mirata per chi utilizza le soluzioni di Retargeting che Facebook consente di realizzare.

Fino ad oggi, infatti, siamo stati abituati a considerare le visite alla nostra pagina Facebook ma anche i likes, i commenti e le condivisioni (che comunemente si riassumono in “interazioni”) come elementi poco o per niente utili dal punto di vista pratico, perchè non direttamente collegabili al concetto di “conversione” tanto caro a chi fa il mio mestiere.

Questa novità, invece, apre scenari proprio da questo punto di vista e consente di creare pubblici personalizzati a cui proporre i propri contenuti, servizi o prodotti riuscendo ad arrivare proprio all’obiettivo finale tanto agognato: le conversioni.

Vediamo brevemente come fare dal punto di vista pratico e poi come sfruttare questa novità dal punto di vista strategico.

pubblico personalizzato facebook da paginaGUIDA PRATICA

Dal punto di vista pratico, per poter sfruttare la nuova funzione, basta accedere alla Gestione Inserzioni di Facebook e, dal menù principale, accedere alla sezione “Pubblico“. Individua il tasto blu con la scritta “crea pubblico” e scegli nella tendina la voce “pubblico personalizzato“.

Nella seconda mascherina che ti comparirà, dovrai sempre scegliere l’ultima voce, denominata “Pagina”.

A questo punto avrai davanti le impostazioni che ti consentiranno di definire che tipo di pubblico desideri ottenere. Nel caso tu gestisca più di una pagina, dovrai scegliere per quale pagina Facebook desideri creare il tuo pubblico personalizzato, dovrai definire la regola secondo la quale sarà identificato il tuo pubblico personalizzato e l’arco di tempo in cui prendere in considerazione la regola che hai definito.

A questo punto non dovrai far altro che dare un nome al tuo pubblico per identificarlo facilmente quando lo dovrai rintracciare in futuro; cliccando su “crea pubblico” l’operazione sarà conclusa.


GUIDA STRATEGICA

Veniamo però ora a vedere che tipo di scelte compiere dal punto di vista strategico pubblico-personalizzato-facebook-da-pagina3nell’ultima maschera proposta, quella in cui si definisce la regola e l’arco temporale in cui applicarla.

Partiamo dall’arco di tempo: la scelta dipende dal tipo di proposta che farà seguito all’inserimento dell’utente indiscriminato all’interno del tuo pubblico personalizzato.

Se ad esempio proporrai a questo pubblico di andare a visitare il tuo sito web oppure specifiche landing pages, avrai bisogno di un pubblico molto reattivo e questo tipo di pubblico lo puoi avere nel breve periodo. In questo caso sarà utile quindi scegliere un arco temporale breve (da 7 a 30 giorni).

Al contrario, se la tua idea è quella di coinvolgere persone che non hanno ancora interagito nel tempo (ad esempio promuovendo la lettura di post precedenti oppure ricreando attenzione verso altri contenuti, allora potrai coinvolgere le persone anche su un arco temporale ampio (anche fino a 365 giorni).

Dal punto di vista della scelta della regola, il consiglio è quello di effettuare dei test su tutte le opzioni, per capire quali rispondono meglio alle tue sollecitazioni.

Condividi
  • Tweet

What you can read next

Come migliorare il proprio modo di parlare in pubblico?
Youtube si stacca da Google+
Youtube si stacca da Google+
come scrivere una newsletter
Come scrivere una buona Newsletter?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media



LE ULTIME DAL BLOG

  • recensione che funziona andrea lisi copywriter

    Come deve essere strutturata una recensione che funziona davvero?

    Segui questa procedura estratta dal Corso di Co...
  • email-articolo-francesco-gennaro

    Usi correttamente l’email? Scoprilo in 6 PUNTI

    Oggi parliamo di un tema del quale si è già dis...
  • keywords-semantica

    La semantica nella ricerca Google

    La semantica è uno degli elementi che Google ti...
  • presentare con prezi

    Presentare con Prezi

    Quali sono i motivi per scegliere Prezi, uno st...
  • Copywriting

    Il modo veloce per imparare il copywriting anche se hai mille impegni e poco tempo per studiare

    Ecco 5 consigli per mettere la scrittura persua...

Contattaci

Ecco come contattarci:
E-mail: info@webmarketingstrategico.net

Tieniti informato con la Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali
(decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

Articoli Recenti

  • recensione che funziona andrea lisi copywriter

    Come deve essere strutturata una recensione che funziona davvero?

  • email-articolo-francesco-gennaro

    Usi correttamente l’email? Scoprilo in 6 PUNTI

  • keywords-semantica

    La semantica nella ricerca Google

  • presentare con prezi

    Presentare con Prezi

I nostri Corsi di Formazione

  • Copywriting Strategico
  • Grafica e Immagine
  • Web Design
  • SEO SEM Strategico
  • Neuromarketing Strategico
  • Social Media Marketing
  • Creatività
  • Public Speaking
  • Marketing Relazionale
  • Presentazioni sorprendenti

© 2019 Copyright by Web Marketing Strategico. Tutti i diritti riservati | Web Marketing Strategico è un marchio di Zenazone s.n.c. | P. Iva 01491010995 | info@webmarketingstrategico.net |

TOP
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare i servizi e l'esperienza degli utenti. Se si decide di continuare la navigazione o si clicca su "Accetto" consideriamo accettato il loro uso. Non vengono usati cookie di profilazione. Accetta Dettagli
loading